Urinocoltura

  • Al mattino

Appena alzati lavare accuratamente i genitali esterni, ed usare un contenitore sterile.

Raccoglier le urine dopo  aver iniziato ad urinare scartando quindi il primo getto,  urinando direttamente nel contenitore, richiuderlo immediatamente e farlo pervenire nel  più breve tempo al laboratorio (entro 2 ore)  tenendolo protetto da fonti di calore.

  • Raccolta delle 24 ore

Evitare durante la raccolta di bere super alcolici. Al mattino al risveglio svuotare la vescica scartando queste urine, poi iniziare a raccogliere tutte le urine prodotte durante la giornata, comprendendo anche  la prima minzione del mattino successivo.  Conservarle in frigo e consegnarle al laboratorio entro 2 ore dall’ultima minzione. In caso di contemporanea assunzione di farmaci diuretici, consultare il medico per l’eventuale variazione della posologia.

  • Urinocoltura nei bambini

Occorre munirsi dell’apposita bustina  e di un contenitore sterile reperibili in farmacia. La bustina dovrà essere collocata nella zona pubica, previa  accurata igiene intima. La bustina dovrà essere lasciata, per effettuare la raccolta, per un tempo non superiore a due ore, dopodiché andrà sostituita con un’altra nel caso in cui non si sia riusciti a raccogliere l’urina. Una volta prelevata sarà opportuno riporre la bustina, dopo averla accuratamente richiusa, in un  apposito contenitore sterile e portarla immediatamente al laboratorio.